Presentazione del libro di Luisa Maria Leto
IL LIBRO
Un ricco lavoro sulla storia di Palermo dagli anni Cinquanta ai Settanta: le vicende di carattere urbanistico della città – dai bombardamenti del ’43 alla brutale espansione edilizia degli anni ‘50/’70 (sacco di Palermo) – ; le diverse e molteplici espressioni artistiche – dalle riunioni del Gruppo 63, alla realizzazione del film Il Gattopardo, al festival musicale Pop 70, con presenze quali Chet Baker, Aretha Franklin, Duke Ellington; le vicende sociali – la situazione di estrema povertà del borgo Cortile Cascino, in cui intere famiglie sopravvivevano a stento, portata all’attenzione nazionale da Danilo Dolci e Goffredo Fofi .

SALUTI E INTRODUZIONE:
Arch. Ignazio SCHILLACI, assessore ai Beni Culturali del Comune di S.Stefano Quisquina e docente di Storia dell’arte.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO:
Prof. Alfonso LETO – pittore e docente di Arte e Immagine nelle scuole medie. Alfonso LETO, artista http://blog.alfonsoleto.com/
Prof. Raffaello PIRAINO – pittore, incisore, studioso e docente di Storia del Costume presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Fondatore della galleria palermitana Arte al Borgo.
Attraverso i racconti di alcuni dei protagonisti – Gaetano Testa, Anna Maria Sollima, Paolo Emilio Carapezza, Francesco Flaccovio, Giuditta Perriera, Fabio Carapezza Guttuso – e un notevole apparato documentale, raccolto ed elaborato con puntigliosa cura dall’autrice, emerge una Palermo dalla vita culturale fibrillante, ma al contempo tesa tra stridenti e sempiterne contraddizioni:
“Tanti raggi luminosi della storia hanno qui emesso straordinari bagliori, per poi spegnersi. È come se, presa da eccessiva frenesia, Palermo fosse divampata nel fuoco d’oro di un gigantesco incendio compiacendosi del proprio fascino, una pira che ha il profumo della cannella, della mirra e dello spigonardo, una fenice che esala l’ultimo respiro tra gli aromi.”
L’AUTRICE: Luisa Maria Leto vive a Palermo, è laureata in giurisprudenza e diplomata in flauto traverso. Ha collaborato con diverse riviste culturali, occupandosi di letteratura, musica e storia, ha curato una mostra itinerante in Grecia, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Al momento svolge un tirocinio in Tribunale, affiancando un magistrato”.
